PALEOCITY 01 - L'Uomo di Altamura a confronto con l'esperienza del Museo dell'evoluzione umana di Burgos - Spagna
25 ottobre 2019Nino Perrone, Assessore alle Culture, Comune di Altamura
Rosa Melodia, Sindaca di Altamura
Luca Dal Pozzolo, Fondazione Fitzcarraldo
Juan Luis Arsuaga, Director Científico Museo de la evolución humana, Burgos & Sierra de Atapuerca, Spagna
Ion de la Riva Guzmán de Frutos, Consigliere Culturale Ambasciata di Spagna in Italia
Lo studio per la valorizzazione dei patrimonio paleontologico realizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo
25 ottobre 2019Le slide dello studio per la valorizzazione dei patrimonio paleontologico realizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo e illustrato da Luca dal Pozzolo
PALEOCITY 02 - L'Uomo di Altamura a confronto con il Neanderthal Museum di Mettmann - Germania
31 gennaio 2020Bärbel Auffermann, direttrice del Neanderthal Museum di Mettmann (Germania)
Luca Dal Pozzolo, Fondazione Fitzcarraldo
PALEOCITY 03 - Quando il digitale incontra l'Uomo di Neanderthal: strategie per la valorizzazione
31 gennaio 2020- Nino Perrone, Assessore alle culture, Comune di Altamura
- Ugo Bacchella, Fondazione Fitzcarraldo
- Maria Elena Colombo, Accademia Di Belle Arti Di Brera
- Francesco Gabellone, Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Fabio Viola, game designer e fondatore Tuo Museo
- Adele Magnelli, ETT Solutions, una tra le migliori aziende italiane che operano nella valorizzazione del patrimonio attraverso le nuove tecnologie.
- Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio, Regione Puglia
- Rosa Melodia, Sindaca di Altamura
PALEOCITY 04 - L'uomo di Altamura e Ötzi: musei, territorio, comunità
31 gennaio 2020- Angelika Fleckinger, Direttore del Museo Archeologico dell’Alto Adige
- Luca dal Pozzolo, Fondazione Fitzcarraldo
- Maria Piccarreta, Soprintendente per la Città Metropolitana di Bari
- Maria Stella Margozzi, Direttrice Polo Museale della Puglia
- Nino Perrone, Assessore alle Culture e turismo di Altamura
- Rosa Melodia, Sindaca di Altamura
Repubblica, 20 OTTOBRE 2019
Jurassic Park in Puglia: il viaggio nella cava con 20 mila orme di dinosauri
Circa 20 mila orme risalenti a 80 milioni di anni fa. Cava Pontrelli è uno dei siti più importanti in Europa per il numero e la qualità delle tracce lasciate dai dinosauri. E in attesa di trasformarla in un'area aperta al pubblico, nel corso dell'iniziativa Paleocity (promossa da Comune di Altamura, Università degli studi di Bari, sovrintendenza dei Beni culturali della Città metropolitana, Mibact, Coop cultura, Cobar ed Ensu) per la 'Settimana del pianeta Terra', cinque gruppi da 30 visitatori hanno potuto conoscere i segreti del sito, guidati dai ricercatori. Quella che milioni di anni fa era una laguna, adesso è un punto di riferimento unico per lo studio dell'antichità.
Di Gianvito Rutigliano
Cosa accade quando il passato riemerge nel presente?
È possibile che ci aiuti a rileggere i territori e i loro patrimoni per metterli a valore?
Nella città della paleontologia, i dinosauri di cava Pontrelli e il neanderthal di Altamura, per la prima volta insieme.
Una storia lunga secoli. Dalla preistoria al contemporaneo per raccontare un territorio.